Il cuore pulsante di ogni zona living è rappresentato dal divano, alla cui scelta va prestata molta attenzione in quanto sarà proprio lui a caratterizzare l’intero ambiente.
La zona living rappresenta infatti l’ambiente più distintivo di una casa qualificandosi anche come lo spazio più poliedrico: si configura sia come il centro della convivialità domestica e l’aggregazione sociale (nel quale ospitiamo i nostri amici) sia come uno spazio di relax privato (nel quale leggere, guardare un film o ascoltare musica).
Ma come si sceglie il divano giusto?
Gli aspetti da tenere in considerazione sono molti, in particolare non bisogna basarsi esclusivamente sull’estetica del prodotto: è sicuramente questo un punto importante ma da valutare congiuntamente all’ambiente in cui verrà posizionato. Gli errori classici sono nell’acquisto di un oggetto troppo ingombrante o troppo minimal, sia per dimensioni che per “presenza”, con una configurazione (forma) non adatta allo spazio. Oppure ci si trova a posizionarlo in maniera non confortevole per l’ambiente e l’uso.
La prima domanda da porsi è “quanto spazio ho nella zona living”?
Il primo passo, infatti, è valutare le dimensioni effettive della stanza. Nello specifico dovremo:
- scegliere il punto in cui posizionarlo: se addossarlo ad una parete, se usarlo come divisorio percettivo tra due zone dello stesso living o al centro della stanza, nonché se più adatto come singolo pezzo o abbinato ad ulteriori oggetti (poltrone, pouf, chais lounge).
- Solo a questo punto andremo a valutare i vari modelli in base a:
- materiale,
- struttura del telaio,
- dimensioni e altezze / conformazione delle sedute
- colore
- stile
Materiale del divano:
Relativamente ai rivestimenti, la scelta è molto ampia: pelle, similpelle, ecopelle o tessuto.
- Il divano in pelle, che sia classico o moderno (tipo Chesterfield), è da sempre una scelta molto elegante; la pelle è un materiale naturale raffinato e morbido al tatto, e, oltre ad essere molto duraturo e costoso, richiede anche una attenta manutenzione.
- L’ecopelle rappresenta una declinazione ancora più pregiata e più costosa della pelle, essendo vera pelle trattata con sostanze chimiche non tossiche per l’ambiente (ecologica), mentre,
- la similpelle è un materiale sintetico, che visivamente somiglia alla pelle ma è più ruvida e meno duratura nel tempo; i suoi vantaggi sono costi contenuti e maggiore semplicità nella pulizia.
- Anche per i divani in tessuto esistono sia materiali naturali, quali il cotone, la seta o il lino, sia materiali sintetici, come la microfibra. Questi sono tutti materiali traspiranti e facilmente lavabili: in molti casi i divani in tessuto sono completamente sfoderabili e quindi lavabili comodamente in lavatrice.
Struttura del divano:
Andrà ad influire sull’impatto visivo dell’arredo! Ad esempio i modelli ad angolo sono perfetti per soggiorni spaziosi, ma assolutamente sconsigliati in caso di piccoli ambienti. In questi ultimi infatti è consigliabile la scelta di un divano con telaio a vista, quindi sollevato da terra e visivamente più leggero, che consenta la visibilità del pavimento: cosa molto apprezzata per ambienti con finiture pregiate.
Dimensioni e sedute:
Altro dettaglio da tenere presente nella scelta del divano è sicuramente l’utilizzo prevalente che se ne farà:
- se lo utilizzerete prevalentemente come zona relax (dove leggere, ascoltare musica o guardare la tv) avrete bisogno di un divano molto comodo, con sedute che permettano di rilassarsi e stendersi; per esempio i modelli con chaise longue.
- se il living per voi rappresenta lo spazio di socialità dove ospitare gli amici e fare conversazione, è preferibile optare per divani con delle sedute più sostenute che vi permettano di non sprofondare tra i cuscini. In questo secondo caso, consigliamo anche di valutare la possibilità di prendere due divani da disporre uno di fronte all’altro (o delle poltrone) che permetteranno una maggiore colloquialità.
Colore e stile:
Il colore e lo stile del divano sono, naturalmente, altri due elementi estremamente importanti e dovranno essere armonizzati con l’arredamento dell’intero salotto.
Potrete optare per un colore deciso accostandolo ad una parete dai toni neutri come sfondo. Utilizzare quindi:
- diverse gradazioni di colore della stessa palette di riferimento, per ottenere effetti tono su tono, delicati e rilassanti;
- utilizzare colori complementari per creare un effetto d’impatto.
È quindi indispensabile che lo spazio living sia progettato attentamente per rispondere in modo adeguato alle necessità di chi vi abita, sia in termini di funzionalità e comodità sia in termini di design e stile.
Il nostro studio, attraverso una progettazione personalizzata del vostro ambiente, vi permetterà di realizzare un salotto armonioso e adattato alle vostre esigenze!